Dal fare respiri all’Essere Respiro
2-3-4 maggio 2025
Assisi (PG)
Assisi (PG)
Dal fare respiri all'Essere Respiro
Corso Intensivo di Pratiche Respiratorie
Il respiro è il metronomo, il termometro e il barometro della vita.
Le emozioni modificano il respiro e il respiro regola le emozioni.
I pensieri ispessiscono il respiro e il respiro fluidifica il pensiero.
I traumi cristallizzano il respiro e il respiro idrata i traumi.
Potremmo continuare poiché il respiro è relazione, è voce, è contemplazione, introspezione, spiritualità, …
Il respiro ci accompagna instancabilmente dal primo gemito all’ultimo afflato.
Tra il principio e l’epilogo ci sono circa venticinquemila respiri al giorno… già da ciò è intuitivo comprendere come la qualità del nostro respiro condizioni, incontrovertibilmente, la nostra salute, la nostra integrità, il nostro ben-essere.
Le emozioni modificano il respiro e il respiro regola le emozioni.
I pensieri ispessiscono il respiro e il respiro fluidifica il pensiero.
I traumi cristallizzano il respiro e il respiro idrata i traumi.
Potremmo continuare poiché il respiro è relazione, è voce, è contemplazione, introspezione, spiritualità, …
Il respiro ci accompagna instancabilmente dal primo gemito all’ultimo afflato.
Tra il principio e l’epilogo ci sono circa venticinquemila respiri al giorno… già da ciò è intuitivo comprendere come la qualità del nostro respiro condizioni, incontrovertibilmente, la nostra salute, la nostra integrità, il nostro ben-essere.
La contemporaneità vive un mirabile “risveglio” nei confronti delle Pratiche respiratorie, una rinnovata attenzione di scienziati, sportivi, performer, malati, persone “comuni”. E come è “normale” nel nostro tempo, anche il respiro è diventato un “fenomeno” commerciale in cui proliferano tutorial di esercizi magici, manuali, app, ausili, device e ogni altra trovata contemporanea che, a fronte di un’appetitosa immediatezza, nasconde l’ingannevole banalizzazione del protocollo, la promessa di una panacea per patologie immunitarie, nevrosi e desideri di illuminazione.
Respirare è semplice ma non è banale e, soprattutto, riappropriarsi del respiro “naturale”, non può essere qualcosa di meccanicistico, un goffo tentativo di “biohacking”.
Conoscere, lasciarsi guidare, guidare e rieducare un’azione così fortemente “sporcata” da automatismi, traumi, alterazioni strutturali, vissuti emotivi non pienamente compresi e processati, non può essere una questione affrontabile con superficialità.
n questo corso ci faremo testimoni ed eredi di pratiche millenarie corroborate e ritemprate dal rigore della scienza moderna: umili osservatori di come e quanto il respiro, così costantemente disponibile ed accessibile, possa essere un prezioso strumento per accedere a stati di quiete e lucidità, energica vitalità, discernimento, presenza e chiarezza, profonda intuizione, disponibilità relazionale, equilibrio biologico e psicologico, connessione spirituale.
Programma dettagliato del corso
- 12:00 – 14:00
Arrivi ed accoglienza - 14:00 – 15:30
Presentazione dell’esperienza, aneliti personali, intenti per il ritiro e fondamenti biologici, antropologici, etimologici ed iniziatici delle Pratiche. Perché il respiro può cambiare la nostra Vita. - 15:30 – 18:30
Auto-Analisi del Respiro e definizione del proprio “profilo” e dei propri “bisogni” respiratori.
Tecniche Motorie di ripristino dei volumi respiratori “locali” e “globali” (addome, torace basso-medio-alto; anteriore-posteriore-laterale) - 18:30 – 19:00
Sedimentazione delle Pratiche con attività di meditazione, rilassamento progressivo, contemplazione e/o dialogo - 19:30
Cena
- 09:00 – 13:00
Pratiche Respiratorie Integrate (esercizi respiratori, esperienze motorie, tecniche di embodiment) - 13:00 – 14:30
Pausa pranzo - 15:00 – 18:30
Pratiche Respiratorie Integrate (esercizi respiratori, esperienze motorie, consapevolezza corporea, esercizi relazionali, vocalizzazione, visualizzazioni polisensoriali, tecniche di embodiment)
- 18:30 – 19:00
Sedimentazione delle Pratiche con attività di meditazione, rilassamento progressivo, contemplazione e/o dialogo - 19:30
Cena - 21:00 – 22:00
Pratiche dialogiche, simboliche e rappresentative (Facoltativo)
- 9:00 – 14:30
Pratiche Respiratorie Integrate (esercizi respiratori, esperienze motorie, tecniche di embodiment, vocalizzazione, mimesis)
- 14:30 – 15:00
Pratiche conclusive, domande e risposte, chiusura del ritiro e saluti
Prezzo
€ 250 (la quota include la partecipazione al ritiro e tutti i pasti. Per i primi 14 iscritti è incluso l’alloggio in camerata condivisa; per i successivi iscritti verranno segnalati b&b e altre strutture in convenzione).
Numero partecipanti
Min 12 partecipati
Max 26 partecipanti
Max 26 partecipanti
Sede del corso
c/o Movebo – Muoversi bene per muoversi a lungo
Via Protomartiri Francescani, 131 – 06081 Assisi (PG)
Via Protomartiri Francescani, 131 – 06081 Assisi (PG)
Un percorso di consapevolezza, non una terapia
Le attività di Movimento Biologico non costituiscono, né sostituiscono, una terapia medica, psicologica o riabilitativa. Sono uno spazio di conoscenza di sé e dell’altro, in un contesto di ascolto e rispetto reciproco. Se vivi una sofferenza psichica o fisica importante e sei alla ricerca di un aiuto consulta un professionista sanitario.
Relatori

Metodologo del Movimento Umano. Perfezionato in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative.
È docente di Teoria e Metodologia del Movimento Umano presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Perugia e docente del Corso di Perfezionamento in Pratiche Dialogiche nelle organizzazioni Complesse dell’Università degli Studi di Pisa.
Da anni si occupa di studio e ricerca nell’ambito delle molteplici dimensioni della corporeità e della Salutogenesi.
Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.
È docente di Teoria e Metodologia del Movimento Umano presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Perugia e docente del Corso di Perfezionamento in Pratiche Dialogiche nelle organizzazioni Complesse dell’Università degli Studi di Pisa.
Da anni si occupa di studio e ricerca nell’ambito delle molteplici dimensioni della corporeità e della Salutogenesi.
Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.

Per oltre venticinque anni si è occupata di gestione delle risorse umane nell’azienda di famiglia consolidando, attraverso l’incommensurabile potenziale dell’incontro con l’Altro, il proprio naturale “talento” alla comprensione, all’accoglienza, alla benevolenza, all’empatia, alla gentilezza amorevole, al pensiero creativo.
Iscrizione
ISCRIVITI ORA e assicurati un posto per la partecipazione al Corso.
Compila il modulo sottostante con i tuoi dati. La segreteria organizzativa ti ricontatterà nel più breve tempo possibile per fornirti tutte le informazioni in merito. L’invio del modulo non è vincolante per l’iscrizione.