Giocare per scoprirsi. Scoprirsi per essere in relazione.
2a Edizione
12 gennaio 2025 – Ascoli Piceno
Giocare per scoprirsi. Scoprirsi per essere
Seminario intensivo di Movimento Biologico
La motivazione del gioco di un bambino è rappresentata da una necessità
ancestrale: soddisfare il suo bisogno esplorativo, per conoscere, per
conoscersi, per spingersi in luoghi ignoti, esperirli, mapparli, definirli, abitarli.
Ad un certo momento della nostra vita, grossomodo nella pre-adolescenza,
smettiamo di giocare poiché ci viene insegnato che il gioco non è una cosa
“seria” e che, se proprio vogliamo ‘giocare’, possiamo dedicarci ad uno
sport.
Questo è un dramma educativo, antropologico ed evolutivo.
Così facendo ci siamo privati del più potente strumento di apprendimento,
del più insostituibile generatore di piacere, del più autentico mezzo di
relazione, del più sincero apparato di alfabetizzazione e interpretazione
emotiva, del più generoso dispositivo di trasformazione ed evoluzione del
sé.
Non sono iperboli, è davvero così
Il gioco è un impareggiabile e prezioso acceleratore della nostra
fioritura Umana.
Cosa faremo in questo seminario
Il seminario “Giocare per scoprirsi. Scoprirsi per essere” è uno spazio-tempo per giocare il Movimento e, attraverso i giochi di Movimento, giocare la Vita.
Farsi leggeri, diventare pesanti, spingere, rotolare, lanciare, perdere l’equilibrio,
accogliere, donarsi, cooperare.
Tenere il controllo, concedersi di cadere, darsi il permesso di affidarsi, farsi guardare un poco dentro senza paura di essere giudicati.
Essere conduttori, essere portati, essere morbidi, essere empatici, danzare la propria danza e quella dell’altro, disegnarsi, raccontarsi.
Tenere il controllo, concedersi di cadere, darsi il permesso di affidarsi, farsi guardare un poco dentro senza paura di essere giudicati.
Essere conduttori, essere portati, essere morbidi, essere empatici, danzare la propria danza e quella dell’altro, disegnarsi, raccontarsi.
Semplicemente: giocare!
Quel gioco libero, spontaneo, sensoriale, affettuoso, emozionato ed
emozionante che abbiamo, da adulti quali siamo, dimenticato e scordato:
rimosso dalla mente e dal cuore.
Quel gioco che è pulsione, attaccamento, relazione, generatore di informazioni che ricadono sul nostro essere, sul nostro Movimento, sulla nostra struttura psicocorporea.
Quel gioco che è pulsione, attaccamento, relazione, generatore di informazioni che ricadono sul nostro essere, sul nostro Movimento, sulla nostra struttura psicocorporea.
Perché dovrei partecipare
Per divertirti.
Per fiorire.
Per re-imparare a entrare in con-tatto con l’altro.
Per fiorire.
Per re-imparare a entrare in con-tatto con l’altro.
Possiamo, intervenendo sui “modi” del Movimento dell’adulto attraverso il
gioco, condizionare positivamente i “modi” di vivere, decodificare e
interpretare, le esperienze?
In Movimento Biologico, la ricerca empirica, corroborata da quella neuropsico-pedagogica, ci porta a rispondere di sì: generare nuove esperienze che
diventeranno flussi informativi neurologici attraverso il gioco senso-motorio influenza, caratterizza e condiziona il nostro Movimento, condiziona dei
luoghi psichici che a loro volta agiscono su luoghi corporei e viceversa.
Attingere al potenziale educativo e ri-educativo che il Movimento è in grado
di indurre nel nostro agire corporeo può essere la chiave attraverso la quale
riuscire a ri-sintonizzarsi con l’esperienza in maniera aperta e neutrale,
liberandosi da schemi rigidi di azione, restrizioni, catene e stereotipie che
hanno impedito o ridotto l’accesso a peculiari luoghi interiori.
L’adulto può, con il gioco, ri-educarsi a sublimare la sensazione, l’emozione,
l’energia corporea attraverso l’azione e non solo, come spesso accade,
attraverso la razionalità, la cognizione e la riflessione.
Prezzo
€ 80
Numero partecipanti
A numero chiuso
Quando e dove
Domenica 12 gennaio 2025
c/o
abilita
Via Primo Maggio, 147
63078 Spinetoli (AP)
Orario:
9:30 – 13:30 /
15:00 – 18:30
Riservato ai tesserati ARCI
Possibilità di tesserarsi in loco al costo di 10€
Ci piacerebbe condividere il pranzo attraverso
una modalità per cui ciascuno contribuirà
mettendo in comune materie prime e/o
pietanze preparate precedentemente.
Relatori
Praticante curioso e devoto della Vita, ha da sempre a cuore l’esplorazione dell’Umano
che abita l’Umano.
Metodologo del Movimento, Specializzato in Salutogenesi, Neuroscienze, Mindfulness e
Pratiche Contemplative, è Docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Perugia (corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive) e del
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica
dell’Università degli Studi di Pisa (corso di perfezionamento in Pratiche Dialogiche nelle
Organizzazioni Complesse).
Dopo un articolato percorso professionale come Osteopata e Terapeuta Manuale in
ambito clinico, iniziato nei primi anni del 2000, dal 2012 decide di dedicarsi interamente
allo studio, alla ricerca e alla divulgazione nell’ambito delle molteplici dimensioni della
Corporeità, della Pedagogia del Mindful Movement, delle Neuroscienze applicate ai
Processi Educativi e della Promozione della Salute attraverso le Pratiche di
Consapevolezza.
Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.
Co-Fondatrice e anima amorevole del progetto Movimento Biologico che, umilmente ed Umanamente, custodisce; incarna e condivide l’anelito alla Bellezza, alla gioia, alla
comunione, allo stupore, alla Meraviglia come atto intenzionale.
La sua formazione classica, unita ad una viscerale passione per l’origine della Parola, la
rende un’instancabile fucina di intuizioni, connessioni, induzioni ed ispirazioni che
divengono Laboratori creativi che costituiscono un ponte tra corpo e mente, sostanza
e simbolo, gesto e parola.
Negli anni la sua ricerca si è orientata agli aspetti pedagogici della relazione,
dell’Alterità, della comunione, delle Pratiche contemplative, contribuendo
significativamente alla nascita di quella che, all’interno del Progetto, è divenuta la
Pedagogia delle Alternative.
Iscrizione
ll Seminario è a numero chiuso. ISCRIVITI ORA e assicurati un posto per la partecipazione.
Compila il modulo sottostante con i tuoi dati. La segreteria organizzativa ti ricontatterà nel più breve tempo possibile per fornirti tutte le informazioni in merito. L’invio del modulo non è vincolante per l’iscrizione.