Monotematico Mindfulness
2a edizione
25 maggio 2023
Essere Presenti in Consapevolezza
Seminario Monotematico di Introduzione alla Mindfulness
La nostra mente è per natura calma, compassionevole, discernente e chiara, ma per manifestare il suo potenziale occorre eliminare uno dei più grandi ostacoli: la distrazione che ci impedisce di riconoscere i meccanismi di “funzionamento” che ci fanno cadere nell’illusione, nell’avidità, nell’odio, nell’orgoglio, nella gelosia, nel senso di colpa, …
Il Seminario offre l’opportunità di conoscere ed esperire gli elementi di base per coltivare pace interiore, saggezza e discernimento.
Il discernimento produce conoscenza. Il discernimento è una conoscenza che ha a che fare con la separazione.
Difatti, la stessa radice del latino discerno, discernere è composta da dis– “a parte” e -cernere, cerno “separare”.
Un tipo di “intuito” decisivo, nel senso di fondazione cognitiva di quella che chiamiamo “realtà”. La decisione è ciò che fonda la realtà.
Una giornata immersiva in cui aprirsi alla Pratica Meditativa come metodo per accedere alla nostra saggezza e compassione interiori, “allenandoci” ad essere presenti nel momento, esattamente con quello che c’è, così com’è.
Programma dettagliato del corso
- 09:30 – 10:00
Introduzione e definizione degli orizzonti orientativi: perché meditare - 10:00 – 13:00
Esperienze multiformi di Pratiche di Meditazione
Attenzione Sostenuta, Mindful Movement, Open Monitoring - 15:00 – 16:00
Aspettative, pre-giudizi, attaccamento, avversione, … Gli ostacoli alla Pratica e le opportunità che la Pratica stessa offre per trasformare le difficoltà - 16:00 – 18:00
Esperienze multiformi di Pratiche di Meditazione
Meditazione Camminata, Interdipendenza, Gentilezza Amorevole - 18:00 – 18:30
Come portare la Pratica nella propria quotidianità. Domande e Risposte
Prezzo
€ 40 (Iva inclusa)
Numero partecipanti
Minimo 10 partecipanti
Massimo 22 partecipanti
Massimo 22 partecipanti
Cosa porterai a casa
- Gli elementi di base della Presenza Mentale.
- Conoscenze ed esperienze di Meditazione Seduta, Meditazione Camminata e Meditazione in Movimento.
- I pilastri delle Pratiche di Consapevolezza, gli ostacoli ed i relativi “antidoti”.
Sede del corso
Fattoria dell’Autosufficienza
Località Paganico snc
47021 Bagno di Romagna (FC)
Contatti: 335 8137979 – info@autosufficienza.it
Località Paganico snc
47021 Bagno di Romagna (FC)
Contatti: 335 8137979 – info@autosufficienza.it

Relatori

Metodologo del Movimento Umano. Perfezionato in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative.
È docente di Teoria e Metodologia del Movimento Umano presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Perugia e docente del Corso di Perfezionamento in Pratiche Dialogiche nelle organizzazioni Complesse dell’Università degli Studi di Pisa.
Da anni si occupa di studio e ricerca nell’ambito delle molteplici dimensioni della corporeità e della Salutogenesi.
Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.
È docente di Teoria e Metodologia del Movimento Umano presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Perugia e docente del Corso di Perfezionamento in Pratiche Dialogiche nelle organizzazioni Complesse dell’Università degli Studi di Pisa.
Da anni si occupa di studio e ricerca nell’ambito delle molteplici dimensioni della corporeità e della Salutogenesi.
Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.
Iscrizione
ISCRIVITI ORA e assicurati un posto per la partecipazione al Seminario.
Se invece hai bisogno di ulteriori informazioni puoi compilare il modulo sottostante. La segreteria organizzativa ti ricontatterà nel più breve tempo possibile.