Ritiro Intensivo di Mindfulness e Pratiche Meditative

2a Edizione

Da Lunedì 5 a Giovedì 8 giugno 2023

Coltiva te stesso

Ritiro Intensivo di Mindfulness e Pratiche Meditative

Il Ritiro nasce con la volontà di offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere, attraverso un approccio esperienziale, le varie Pratiche di Consapevolezza, sia formali che informali, favorendo così lo sviluppo di una base fertile per il sorgere di comportamenti sani e positivi e della resilienza a livello psicologico ed emozionale, che si rivelano utili durante tutto l’arco della vita adulta di una persona.
L’approccio del Ritiro sostiene l’apprendimento, il consolidamento e l’integrazione di un’ampia gamma di abilità di auto-regolazione, basate sulla Consapevolezza, attraverso lo sviluppo e il raffinamento di specifiche risorse interne.
Lo scopo principale consiste nel coltivare modalità dell’essere e dell’apprendere che possano essere utilizzate anche dopo il completamento del Percorso.

Programma dettagliato del corso

  • 09:00 – 10:00 Arrivi ed accoglienza
  • 10:00 – 13:00 Introduzione ed Orizzonti Prendersi Cura di Sé: Consapevolezza, Corporeità, Embodiment o Cognizione Incarnata Pratica riflessiva e dialogica su aspettative, attese, motivazioni, attitudini personali
  • 15:00 – 19:00 Cos’è la Meditazione di Consapevolezza Origini e Definizioni; Fasi, Tipi, Stili; Il ruolo generativo dell’Attenzione; Tecnologie” di Trasformazione del Sé; I Pilastri della Pratica di Consapevolezza; Sitting Meditation o Meditazione Seduta: coltivare l’attenzione sostenuta ed il calmo dimorare [Consapevolezza del Respiro – Tracking (individuazione e tracciamento delle percezioni e delle cognizioni associate)+ Shift and Stay (coltivare le percezioni neutre ristrutturando quelle spiacevoli)]; Body Scan (Scansione guidata delle sensazioni corporee); Mindful Movement o Movimento Consapevole (individuale, in coppia e di gruppo)
  • 21:30 – 22:30 Meditazione di consapevolezza relazionale Pratiche di condivisione in Dialogo
  • 7:00 – 8:30 Armonizzare il Respiro Auto-Analisi del Respiro e Tecniche di Educazione Respiratoria
  • 9:30 – 13:00 Ostacoli alle Pratiche e “Antidoti” I 5 Ostacoli alle Pratiche di consapevolezza ed i rispettivi 8 Antidoti; Sitting Meditation o Meditazione Seduta: coltivare l’attenzione sostenuta ed il calmo dimorare (Consapevolezza del Respiro, del Corpo, dei Pensieri e delle Emozioni)
  • 9:30 – 13:00 Meditazione di consapevolezza relazionale Pratiche dialogiche di condivisione in Dialogo
  • 15:00 – 19:00 Dall’agire all’essere Modalità del “fare” vs “essere”: riconoscere i meccanismi mentali che inibiscono la nostra piena “fioritura” e coltivare alternative virtuose; Relazione Corpo-Emozioni-Pensieri; Vivere nella testa: discernere la tendenza abitudinaria a iper-produrre pensieri assorbenti nei quali ci identifichiamo e che ci distolgono dal momento presente; Pilota Automatico: la modalità con cui agiamo solitamente e che ci rende incapaci di riconoscere le opportunità di trasformazione che si manifestano, a causa della nostra distrazione; Decentramento: prendere “spazio” dai pensieri, disidentificarsi dal rimuginio e dalla ruminazione mentale; Meditazione Seduta: applicare la Consapevolezza alle diverse sfere dell’esperienza. Conoscere la Visione Profonda (Il Sorgere del Pensiero); Meditazione Seduta: coltivare l’attenzione sostenuta ed il calmo dimorare (Tecnica dello Spazio di Respiro)
  • 21:30 – 22:30 Meditazione di consapevolezza relazionale Pratiche di condivisione in Dialogo
  • 7:00 – 7:00 Mindful Movement
  • 9:00 – 13:00 Pratica Intensiva Meditazione Seduta: coltivare l’attenzione sostenuta ed il calmo dimorare (Consapevolezza del Respiro, del Corpo, dei Pensieri e delle Emozioni); Mindful Movement (Giochi in Partnering: coppia e gruppo); Pratiche di condivisione in Dialogo
  • 15:00 – 19:00 Stress: dal “reagire” al “rispondere” Stressor-Stress: due elementi distinti da conoscere per poter ristrutturare le sfide quotidiane ed aprirsi alla “fioritura” Umana; Fisiologia della reazione e della risposta: passare dalla modalità “reattiva” a quella “respons.abile” è la chiave per qualsiasi processo duraturo di Trasformazione del Sé; Resilienza. La più potente “risorsa” di salute psico-corporea; Sitting Meditation: applicare la Consapevolezza alle diverse sfere dell’esperienza. Conoscere la Visione Profonda (Prendere e Dare – Tonglen); Sitting Meditation: coltivare l’attenzione sostenuta ed il calmo dimorare (La Nuda Attenzione)
  • 21:30 – 22:30 Mindfulness e Salutogenesi Risorse Generali di Resistenza e Senso di Coerenza: superare lo storico approccio alla salute centrato sull’insorgenza, la cura o della prevenzione delle malattie per abbracciare un’attitudine di studio e ricerca delle cause e dei fattori determinanti la genesi di una condizione di salute più rigogliosa
  • 07:00 – 08:00 Meditazione Camminata
  • 09:00 – 13:00 Pratica Intensiva Sitting Meditation: applicare la Consapevolezza alle diverse sfere dell’esperienza. Conoscere la Visione Profonda (Senso di Coerenza e Risorse); Mindful Movement (Giochi in Partnering: coppia e gruppo); Pratiche di condivisione in Dialogo
  • 15:00 – 17:00 Pratica Intensiva Sitting Meditation: applicare la Consapevolezza alle diverse sfere dell’esperienza. Conoscere la Visione Profonda (Gentilezza Amorevole e Compassione); Sitting Meditation: applicare la Consapevolezza alle diverse sfere dell’esperienza. Conoscere la Visione Profonda (Equanimità)
  • 17:00 – 18:00 Portare la Pratica con Sé Come continuare a Praticare in autonomia? Conclusione, condivisioni e saluti

Prezzo

€ 250 (Iva inclusa)

Numero partecipanti

Minimo 12 partecipanti
Massimo 22 partecipanti

Cosa porterai a casa

Una serie di conoscenze e “strumenti” pratici per acquisire Consapevolezza e migliorare la Tua capacità di prenderti cura di Te e vivere una vita più sana, nel Corpo e nella Mente.
Nello specifico, imparerai a:
  • conoscere e “districarti” all’interno delle Pratiche di Mindfulness e Meditazione: cos’è, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare, come sviluppare una pratica meditativa quotidiana
  • calmare la mente e entrare in contatto con la sua vera natura, sviluppando attitudini positive che siano di beneficio a se stessi e agli altri
  • incarnare pienamente e vividamente la corporeità attraverso Pratiche di Mindful Movement

Sede del corso

Fattoria dell’Autosufficienza
Località Paganico snc
47021 Bagno di Romagna (FC)
Contatti:
335 8137979info@autosufficienza.it

Relatori

Stefano-Spaccapanico-Proietti-miniatura
Metodologo del Movimento Umano. Perfezionato in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative.
È docente di Teoria e Metodologia del Movimento Umano presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Perugia e docente del Corso di Perfezionamento in Pratiche Dialogiche nelle organizzazioni Complesse dell’Università degli Studi di Pisa.
Da anni si occupa di studio e ricerca nell’ambito delle molteplici dimensioni della corporeità e della Salutogenesi.
Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.
Francesca Delicati
Per oltre venticinque anni si è occupata di gestione delle risorse umane nell’azienda di famiglia consolidando, attraverso l’incommensurabile potenziale dell’incontro con l’Altro, il proprio naturale “talento” alla comprensione, all’accoglienza, alla benevolenza, all’empatia, alla gentilezza amorevole, al pensiero creativo.

Iscrizione

ll Corso è a numero chiuso. ISCRIVITI ORA e assicurati un posto per la partecipazione.
Se invece hai bisogno di ulteriori informazioni puoi compilare il modulo sottostante. La segreteria organizzativa ti ricontatterà nel più breve tempo possibile.
Movimento Biologico di Stefano Spaccapanico Proietti si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare una delle seguenti modalità di contatto:
I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.

Resta sempre aggiornato iscrivendoti alla newsletter di Movimento Biologico

I campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori.