Stefano Spaccapanico Proietti
Ideatore e Responsabile Scientifico di ‘Movimento Biologico'
Praticante curioso e devoto della Vita, ha da sempre a cuore l’esplorazione dell’Umano che abita l’Umano.
Da quasi 20 anni si occupa di studio, ricerca e divulgazione nell’ambito delle molteplici dimensioni della Corporeità, della Pedagogia del Mindful Movement, delle Neuroscienze applicate ai Processi Educativi e della Promozione della Salute attraverso le Pratiche di Consapevolezza.
Con i Progetti ‘MOVEBO – Muoversi bene per muoversi a lungo’ e ‘MOVIMENTO BIOLOGICO’ si occupa di sensibilizzare le Persone verso il vero ‘senso’ del Movimento: un processo ancestrale alla base della Nostra esistenza come Esseri Umani.
Il suo anelito è mettere le Persone in condizione di acquisire la corretta capacità di gestire il proprio Corpo per poter ‘funzionare’ in modo equilibrato e virtuoso, riducendo gli effetti negativi indotti dalla ripetitività delle abitudini quotidiane e quelli prodotti dallo Sport o dall’esercizio fisico eseguito in modo inconsapevole.
Laureato in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi di Perugia, (Dipartimento di Medicina e Chirurgia), si è specializzato in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica).
È Tecnico della Federazione Italiana Pesistica, Functional Range Conditioning Mobility Specialist, provider certificato per il Functional Movement Screen, Barefoot Training Specialist e Istruttore di Programmi Basati sulla Mindfulness e sulle Pratiche Contemplative.
Attualmente, si occupa di Valutazione Motoria, Progettazione ed Erogazione di programmi di Movimento ed Esercizio Fisico indirizzati alla Promozione ed Educazione alla Salute.
È stato particolarmente impegnato nella gestione del Recupero Funzionale, Ri-Atletizzazione e Prevenzione Infortuni di Atleti praticanti Sport Individuali (Atletica, Ciclismo, Triathlon, Sport da Combattimento) di livello Nazionale ed Internazionale.
Ha assorbito, rielaborandolo, il piacere senso-motorio dei vissuti della psicomotricità; dall’arte espressiva ha recepito l’importanza dell’investimento dello spazio per raccontare col gesto la propria presenza; dalla danza contemporanea e etnica ha colto la necessità di ritrovare il corpo nel suo violento radicamento terreno; guarda con interesse al teatro, alle filosofie orientali, alla scienza buddhista della mente, alla somatica, alla giocoleria, al parkour, alla ginnastica e all’antiginnastica… in un dialogo aperto, complesso, integrativo, integrato ed integrale, scevro da metodi ed etichette.
Precedentemente a questo articolato percorso di Formazione e Ricerca nell’ambito del Movimento Umano e dell’Esercizio Fisico, il percorso di studi in Terapia Manuale.
La sua pratica professionale come Masso-Fisioterapista ed Osteopata è iniziata nei primi anni 2000, collaborando con Società e Federazioni Sportive Nazionali (F.I.G.C. – F.I.R. – F.I.P.).
Già Scientific Team Assistant al Giro d’Italia Under 23, ha fatto parte dello Staff Sanitario della squadra Nazionale Italiana di Mountain Bike e BMX (F.C.I.).
Dal 2004 ha approfondito, in Italia e all’estero, lo studio e la pratica delle più efficaci tecniche di trattamento manuale nella gestione dei disagi della mobilità e del dolore muscolo-scheletrico.
È stato uno dei primi in Italia ad utilizzare la Functional Anatomic Palpation ed il Functional Range Release, metodiche per le quali è Provider Certificato e Docente Internazionale.
Dal 2007 al 2014 ha collaborato con il servizio di Medicina dello Sport ANTIAGE di Foligno (PG).
In questi anni ha maturato una notevole esperienza nella valutazione funzionale, nel trattamento, nel recupero funzionale e nel ricondizionamento di atleti di livello professionistico ed amatoriale.
Ha partecipato all’elaborazione di protocolli di rieducazione funzionale per soggetti affetti da insufficienza articolare, trattati con terapia infiltrativa intra-articolare. Negli stessi anni ha partecipato alla realizzazione di studi e ricerche in ambito riabilitativo e medico sportivo.
Docente di ‘Teoria e Metodologia del Movimento Umano’ e ‘Metodi e Didattica del Movimento Umano per l’Età Evolutiva’, presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive – Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Docente per il modulo ‘Essere Corpo. Il Movimento Biologico’ presso il Corso di Perfezionamento in ‘Pratiche dialogiche nelle Organizzazioni Complesse. Facilitatore del Dialogo per Team e Gruppi’ dell’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica.
Docente di ‘Didattica delle Scienze Motorie’ e ‘Progettazione Didattica e Didattica Speciale delle Scienze Motorie’ nel percorso universitario abilitate alla classe di concorso A048FI – Scienze Motorie e Sportive II grado – Università degli Studi di Perugia.
È stato Docente di ‘Progettazione e Conduzione dell’Esercizio Fisico nelle Patologie Ortopediche Clinicamente Stabilizzate ed Esercizio-Sensibili’ al Master di 1° Livello “Professionista in Attività Motorie per la Prevenzione, il Recupero e l’Ottimizzazione della Salute” – Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
È stato docente di ‘Metodi e Tecniche delle Attività Motorie’, presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Già Docente per Accademia Studi Formativi in Osteopatia Medica, Physiolife e Associazione Italiana Massaggiatori Sportivi e Terapisti dello Sport, è stato il Coordinatore dei Master Functional Recovery Specialist e Postural Specialist e Co-Responsabile dell’intera Area Medical Exercise di ELAV, società di Alta Formazione per le Scienze Motorie.
È docente per il CONI – Sport e Salute e collabora come Docente con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria e la Scuola dello Sport del CONI Umbria.
Dal 2012 al 2014 è stato Presidente dell’Associazione per la Ricerca applicata alla Terapia Manuale.
Già Socio Aderente della Federazione Medico Sportiva Italiana, ha fatto parte della Commissione Scientifica dell’Associazione Italiana Massaggiatori Sportivi e Terapisti dello Sport.
Autore di Pubblicazioni sia a carattere divulgativo che tecnico-scientifico.